Influenze genitoriali e amori sbagliati. In questo articolo espongo con riassunto un ‘caso clinico’, riferito ad un mio degente affinche in questo luogo chiamero Piergiorgio.

Influenze genitoriali e amori sbagliati. In questo articolo espongo con riassunto un ‘caso clinico’, riferito ad un mio degente affinche in questo luogo chiamero Piergiorgio.

La racconto di Piergiorgio ci fa racchiudere certi meccanismi psichici in i quali certe influenze negative ovvero disequlibrate assorbite dai genitori possano convogliare l’affettivita dell’adulto incontro relazioni amorose malate, ovvero ciononostante ad prendersi una cotta di persone ‘negative ovverosia sbagliate’.

Nel estensione dell’analisi era sporgente il ‘complesso materno’ di Piergiorgio, contraddistinto dalla figura di un papa anziche incapace di far emergere l’Edipo, piuttosto il bramosia involontario, eccitante ed premuroso, giacche il bambino/a nutre contro il madre di genitali affacciato. Nel fatto del maschietto il genitore esercita una incombenza di ‘castrazione protettiva’, in quanto con parole povere esprime il notizia: “la madre NO, tutte le altre SI’”.

Il genitore nello spazio di l’adolescenza di Piergiorgio aveva smaliziato un stagione di ansia, e codesto lo avevo reso particolarmente iracondo, punitivo, testardo. Per di piu Piergiorgio assisteva verso continui litigi, qualche volta feroci con i genitori, e la origine rifletteva verso di lui tutta la sua afflizione. La incombenza del babbo dovrebbe vertere nel dimostrare al figlio il suo affetto a causa di la origine, sopra atteggiamento perche l’attaccamento coscienza del prodotto contro la madre declina, viene sorpassato. Nel contempo il babbo dovrebbe www.hookupdate.net/it/be2-review aumentare una connessione amichevole insieme il figlio soprattutto nel periodo adolescenziale. Malauguratamente, il babbo di Piergiorgio a causa di quanto fosse un bravissimo uomo eta di nuovo un disturbato, rabbioso e cocciuto. Il apprendista, siccome adolescente, rimaneva inconsapevolmente unito ad una apparenza puerile della genitrice impervio e ambivalente, ovvero una fonte INSODDISFACIBILE, nondimeno lamentosa, vittimista, invidiosa di chiunque… Una fonte di attuale modo fa provare il prodotto inidoneo di soddisfarla attraverso il normale relazione d’amore madre-figlio, conseguentemente il fanciullo non si sente prediletto scopo non vede per niente contenta la genitrice e durante quanto la ami non riesce verso ‘soddisfarla’…

Freud spiega giacche il frugolo rimuove nell’inconscio il suo desiderio afrodisiaco verso la genitrice, al fine di dimenticarlo e di non soffrire, benche codesto rimosso nel caso che non viene elaborato e sorpassato, si ripresenta per tutta la cintura appena ‘complesso materno’ perche diventa perturbante in la scrupolosita e in le relazioni insieme il altri, nonostante il soggetto non abbia diligenza di modo e di quanto simile allontanamento possa condizionarlo. Il ‘complesso materno’ di Piergiorgio si collocava nell’incapacita di assecondare la madre e nel coscienza di colpa conveniente verso tale inettitudine, per mezzo di lo aumento appresso di un’ansia generalizzata contro tutte le donne e percio con abile patimento nelle relazioni sentimentali giacche ebbe appresso da adulto. Egli temeva persino di ferire le donne, di risiedere da esse solitario accettato, che se queste gli facessero un propensione… dunque la sua vitalita tenero fu infelice, si innmoro di donne alcuno negative, ovverosia malgrado cio si faceva soltanto prendere, senza mai un chiaro ardimento nel procurarsi la domestica desiderata, in assenza di potersi mai sentire onesto nell’amore (… almeno fino a quando non fece un abituale viaggio psicoterapeutico e psiconalaitico).

La origine aveva una personalita alquanto isterica (potremmo dire borderline: ‘quasi psicotica’), e riversava incontro il prodotto (il anteriore di quattro figli maschi) una specie di devozione innaturale, eccessivamente difensivo sopra esteriorita, eppure inadeguato di regalare verso Piergiorgio una vera calma.

La origine piangeva e si lamentava ‘tratralmente’ e ripetutamente sulle spalle del fanciullo sin da qualora questi eta frugolo. Pur essendo alquanto prediletto da entrambi i genitori, Piergiorgio non aveva trovato in essi quell’equilibrio affettivo di cui avrebbbe avuto privazione a causa di sviluppare una personaggio ancora serio e armoniosa. Con termini psicoanalitici possiamo manifestare che il caposcuola non era riuscito per servire maniera castratore ‘buono’, ovvero appena quella persona affinche separa il figlio dalla origine e offre un campione virile diretto al puro, alle altre donne, alla inventiva.

Va successivamente complementare che i genitori di Piergiorgio erano infarciti della peggior tradizione ordinario cosicche si possa ideare, altro la che tipo di battere i figli e una disputa di ‘buona educazione’. Piergiorgio veniva battuto dal papa e dalla fonte per ogni minima difetto, ciononostante particolarmente quando uno dei coppia periodo particolarmente pronto (per questi casi non occorreva nemmeno cosicche Piergiorgio avesse commesso una penuria, le fusto le prendeva lo in persona). Certe volte Piergiorgio era sgomento dall’arrivo del papa a residenza alle spalle il prodotto. Sarebbe stato agitato? In quell’istante lo avrebbe balzano? Sarebbe bastato che la origine lo avesse accusato di avere luogo status crudele (oer una purchessia bazzecola) e il papa avrebbe potuto prenderlo per schiaffi e calci… tanto l’idea di fondo e in quanto sopra tal modo i figli crescono piu educati (sic!). Nell’eventualita che appresso non veniva battuto veniva insidiato di abitare accasciato, circa sicuramente durante un collegio, affinche veniva raccontato dal autore ovvero dalla origine mezzo una forma di fondamento carceraria. Laddove i genitori di Piergiorgio mettevano sopra adatto questi comportamenti erano interamente inconsci del colpa giacche facevano al loro frutto e di quanto cio avrebbe compromesso la sua persona futura. Il condizione atmosferica punitivo poteva trasformarsi prontamente in un condizione atmosferica consueto e pacato, verso volte perfino dilettevole, senza contare perche Piergiorgio comprendesse la successione di queste trasformazioni (queste infatti dipendevano dallla ondivaga rapporto in mezzo a i paio genitori, energicamente aggressiva e incerniata circa profonde incomprensioni reciproche nelle quali non ci addentriamo – va indi massima giacche negli anni per giungere, in quale momento Piergiorgio divenne maturato – ambedue i genitori non riconobbero no di averlo bizzarro numeroso, e numeroso ingiustamente… “al apogeo qualche sculaccione, in quale momento ci voleva…”). Ciononostante non bisogna pensare affinche i genitori di Piergiorgio fossero cattivi, erano solo alquanto nevrotici e ignoranti, e pur sbagliando sopra fatto di sistemi educativi, tutti e due volevano quantita utilita al loro figliolo.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *